MUSE è una cooperativa sociale nata nel 2014 composta da giovani italiani e stranieri (sono presenti 9 etnie diverse con la maggioranza di donne al 75%) competenti e professionali. Nasce con l’ambizione di creare lavoro nell’ambito dei servizi al cittadino favorendo, inoltre, l’inserimento lavorativo di persone con disagio Legge n. 381 del 8 novembre 1991 e la contaminazione di culture e tradizioni diverse considerando la diversità come una ricchezza e non un ostacolo negativo per favorire la coesione sociale, culturale ed economica.
MUSE opera nell’ambito dei servizi di assistenza e consulenza: tenuta contabile, amministrazione, fiscale, redazione statuti e amministrazione del personale (paghe), per società di capitali (srl, etc.), di persone (snc, Partite IVA, etc.), per Associazioni sociali, culturali, sportive, ricreative, etc. per giunta, opera nel campo dell’assistenza e consulenza dei servizi fiscali per le persone fisiche (730, UNICO, ISEE, successioni, contenzioso, etc.).
MUSE inoltre opera nel settore dei servizi di cura e assistenza alla persona/famiglia: cura e assistenza domiciliare ad anziani, malati, disabili e bambini. Servizio questo che si integra e completa con il lavoro domestico di Casabase.
MUSE si avvale di un consulente legale del lavoro (presenza prevista per legge) che sovraintende e controlla tutta l’attività di consulenza contrattuale e di elaborazione della busta paga.
MUSE inoltre, ricorre alla collaborazione tecnica di tre commercialisti per la consulenza amministrativa, contabile e fiscale delle persone giuridiche e fisiche.