L’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente,
è una certificazione della propria condizione di benessere sociale del nucleo familiare, che permette l’accesso a molti servizi sociali e a vantaggi fiscali.
Prestazioni Sociali Agevolate :
- Servizi socio sanitari domiciliari;
- Accesso al Reddito di Cittadinanza;
- Servizi socio sanitari diurni, residenziali;
- Assegno per il nucleo familiare;
- Assegno di maternità (erogato dal comune), bonus bebè;
- Asili nidi ed altri servizi educativi per l’infanzia;
- Mense Scolastiche;
- Prestazioni del diritto allo studio universitario;
- Agevolazioni per i servizi di pubblica utilità (luce, telefono, gas, acqua);
- Altre prestazioni economiche assistenziali;
- Prestazioni scolastiche (Libri scolastici, borse di studio…);
- Agevolazioni per tasse universitarie.
L’ISEE può essere configurato in varie modalità:
- ISEE Standard: modello per il calcolo base;
- ISEE per le residenze aziendali: per stabilire le rette delle residenze sanitarie aziendali di anziani e disabili;
- ISEE per l’Università o ISEU: serve a stabilire l’importo della retta universitaria;
- ISEE per i minori: serve a calcolare le agevolazioni fiscali a cui si ha diritto per l’iscrizione ad Asili Nido, Materne, Mense scolastiche, Acquisto libri;
- ISEE Corrente: si calcola quando si verifica un cambiamento significativo nella situazione patrimoniale familiare (es. un licenziamento) e ciò rende necessario una modifica di quanto dichiarato.